IL SALONE:
ampio e accogliente, è pensato per offrire ai bambini libertà di movimento, gioco e scoperta.
IL DORMITORIO:
un cielo di stelle veglia sui bambini mentre si concedono un momento di calma e riposo.
LE AULE:
spazi curati e luminosi, i bambini imparano, esplorano e collaborano, trasformando ogni attività in occasione di scoperta e crescita.
LA MENSA:
è uno spazio di incontro e scoperta, dove i bambini gustano pasti equilibrati e imparano a mangiare con gioia e autonomia.

null

Ingresso dalle 7:30 alle 9: Coordinatrice e Insegnanti accolgono i bambini e le bambine nell’ampio e luminoso salone principale.

null

9:15 sempre in salone si svolgono i canti di benvenuto e di buon inizio di giornata, il conteggio di tutti i bimbi presenti.

null

9:30 ogni bambino raggiunge con l’insegnante la sezione di appartenenza, qui si svolgono le attività relative al progetto didattico annuale.

null

11:30 i bambini raggiungono il refettorio per il pranzo preparato dalle nostre cuoche, secondo il menù del giorno.

null

La prima uscita è dalle 12.45 alle 13:15.

null

Dalle 13:30 alle 15:00 i bambini vivono il momento della nanna nel nostro accogliente dormitorio. Per i bambini del primo e del secondo anno il riposo pomeridiano fa parte del percorso quotidiano, come occasione di tranquillità e cura dei propri ritmi.

null

Dalle 13:30 alle 15:00 i bambini di 5 anni svolgono attività di pregrafismo e preparazione alla scuola primaria.

null

14:30 la ricreazione termina e l’insegnante svolge con loro attività di approfondimento varie, normalmente letture e giochi guidati.

null

La seconda uscita è dalle 15:45 alle 16:15. 

null

Per chi ne avesse necessità è attivo il servizio di prolungamento fino alle 18:00 tempo in cui i bambini vengono assistiti fino all’arrivo dei genitori.

Progetti
Oltre alle consuete attività legate alla programmazione curricolare, la scuola amplia la propria offerta formativa proponendo:

Storie con Suor Antonella: Storie con Sur Antonella è un incontro tra memoria e presente.
Piccoli racconti di vita quotidiana, intrecci di gesti, voci e tradizioni che continuano a parlare attraverso il tempo. Ogni storia è un frammento custodito, un modo per restare vicini a ciò che ci ha fatto essere.

Castagnata: Una giornata d’autunno condiviso, tra profumo di castagne, risate e mani che si scaldano. La Castagnata è un momento di incontro, dove la semplicità diventa festa e la comunità si ritrova attorno al fuoco delle tradizioni.

Asilo estivo: Giochi, scoperta e libertà all’aria aperta. L’Asilo Estivo accoglie i bambini in un tempo leggero e sereno, fatto di esperienze, amicizie e piccole avventure quotidiane che profumano d’estate.

Carnevale: All’asilo il Carnevale è una giornata di gioia e meraviglia: i bambini si travestono, ridono, giocano e sfilano tra coriandoli e musica. Un momento di festa condivisa che riempie le aule di colori, allegria e fantasia.

Progetto continuità scuole elementari

Il Laboratorio musicale: Condotto dal responsabile del progetto, il maestro Roberto Bella. Lo scopo del suddetto progetto è quello di coltivare nei bambini e nelle bambine la gioia del cantare insieme e di sviluppare il senso ritmico attraverso giochi ed esercizi con voce e mani.

Il Progetto Bilingue: La nostra scuola a partire dall’anno scolastico 2017/2018 migliora l’offerta formativa con l’introduzione del progetto “Scuola Bilingue”! Prevede la formazione di tutte le classi guidata dall’assistente anglofona Dilley Cuadra. Si seguirà la programmazione curricolare e lo stesso sfondo integratore, e l’interazione tra gli alunni e le alunne e l’assistente madrelingua avverrà esclusivamente in inglese.

Il Laboratorio di lingua inglese: Per tutte le sezioni svolgono il corso a cadenza settimanale organizzato dall’insegnante madrelingua Kristin Maga.

 

Tutte le attività proposte sono finalizzate allo sviluppo completo delle potenzialità espressive, motorie, psicologiche dei bambini e delle bambine, suscitando ed alimentando l’interesse verso codici linguistici diversi.

Gita scolastica: Un’attività pensata per arricchire l’esperienza educativa dei bambini, offrendo l’opportunità di scoprire nuovi luoghi, stimolare curiosità e imparare attraverso l’esperienza diretta. Le gite scolastiche favoriscono l’osservazione, la socializzazione e la condivisione con i compagni, trasformando l’apprendimento in un’avventura divertente e stimolante fuori dalla classe.

Progetti speciali: Ogni anno la scuola propone attività extrascolastiche pensate per arricchire il percorso educativo dei bambini. Yoga, arte terapia, psicomotricità, pet therapy, gioco circo, gioco danza e storie animate sono alcune delle esperienze che accompagnano i piccoli nella scoperta di sé e del mondo attraverso il corpo, l’emozione e la creatività. Le insegnanti scelgono e realizzano ogni anno due progetti tematici, adattandoli al gruppo e al tema educativo dell’anno.

Festa dei Diplomi: Un’occasione speciale per celebrare il percorso educativo dei bambini che concludono la scuola dell’infanzia. Attraverso canti, balli e piccole rappresentazioni, i bambini esprimono le emozioni di questo importante traguardo. La consegna dei diplomi, simbolo del loro impegno e crescita, è un’occasione per condividere con le famiglie la gioia di questo passaggio, rafforzando il legame tra scuola e famiglia e augurando ai bambini un futuro ricco di nuove scoperte e successi.

Messa dell’Accoglienza: Un momento speciale in cui i bambini della scuola materna accolgono i loro nonni con canti, poesie e piccoli gesti di affetto. La Messa dell’Accoglienza celebra il legame intergenerazionale, valorizzando il ruolo dei nonni come custodi della memoria e della tradizione familiare. Un’occasione per condividere insieme emozioni, sorrisi e ricordi, rafforzando il senso di comunità e l’importanza della famiglia.

Spettacolo di Natale: Un momento speciale in cui i bambini diventano protagonisti di magia e creatività. Attraverso canti, recite e piccoli spettacoli, i più piccoli esprimono le loro emozioni, sviluppano fiducia in sé e collaborazione con i compagni. Una tradizione che unisce divertimento, condivisione e spirito natalizio, celebrando l’impegno e la fantasia dei bambini insieme alle famiglie.

Pregafismo e Prerequisiti: Un progetto pensato per accompagnare i più piccoli nello sviluppo delle abilità fondamentali per la scrittura. Attraverso esercizi mirati di pregrafismo, i bambini allenano la coordinazione occhio-mano, la motricità fine e il controllo del gesto grafico, partendo dai prerequisiti essenziali che li preparano a scrivere con sicurezza e creatività

Incontri con Don Andrea: Durante l’anno i bambini vivono momenti speciali insieme a Don Andrea, che con parole semplici e vicine al loro mondo li guida alla scoperta dei valori e dei gesti della religione cattolica. Sono incontri sereni e significativi, che aiutano i più piccoli a comprendere il senso del bene, della condivisione e dell’amicizia.